Come nasce una monografia d’arte Prearo: dietro le quinte di un libro-opera
Share
Ogni libro d’arte pubblicato da Prearo Editore non è solo una pubblicazione: è un’opera a sé, frutto di un lavoro artigianale e intellettuale che unisce ricerca, visione e cura estetica. Ma come nasce una monografia d’arte? In questo articolo ti portiamo nel cuore del processo creativo ed editoriale che dà vita a una delle nostre pubblicazioni più rappresentative, con uno sguardo dietro le quinte che ne svela i dettagli meno visibili ma più affascinanti.
1. La scelta dell’artista: un dialogo tra visione e storia Tutto inizia dalla selezione dell’artista. Le monografie di Prearo Editore sono spesso dedicate a figure che hanno segnato profondamente il panorama dell’arte contemporanea italiana, ma non solo. La scelta nasce da un dialogo costante con critici, curatori, collezionisti e storici dell’arte, e si fonda su un’attenta analisi del valore storico, visivo e concettuale dell’opera dell’artista.
2. La ricerca iconografica e archivistica Una volta scelto il protagonista della monografia, inizia la fase di raccolta dei materiali. Questo include fotografie delle opere, documenti storici, corrispondenze, scritti critici e apparati bibliografici. La ricerca è spesso realizzata in stretta collaborazione con archivi, fondazioni e familiari dell’artista. Ogni immagine viene selezionata per raccontare un percorso visivo coerente e rappresentativo.
3. Il progetto grafico: forma e contenuto in armonia L’impaginazione e il design grafico sono elementi chiave. Le monografie Prearo non sono semplici cataloghi: sono libri-opera, pensati per avere una forte identità visiva. Carta, formato, tipo di stampa e rilegatura vengono scelti per esaltare le immagini e rendere la lettura un’esperienza estetica. Il libro diventa così oggetto da collezione, oltre che strumento di studio.
4. I testi critici: interpretare, non solo descrivere Ogni monografia è arricchita da testi firmati da critici e studiosi autorevoli, spesso inediti o pensati appositamente per l’opera. Non si tratta solo di accompagnare le immagini, ma di offrire una chiave di lettura originale, che arricchisca il lettore e ponga l’artista in una cornice critica e storica precisa.
5. La stampa e la produzione: qualità senza compromessi Tutte le nostre pubblicazioni sono stampate in Italia da tipografie specializzate in arte e fotografia. La stampa a colori deve rendere giustizia alle opere, rispettando tonalità, texture e dettagli. Anche la rilegatura segue standard elevatissimi, con un’attenzione particolare alla durata nel tempo e alla fruibilità del volume.
6. La distribuzione e la promozione: far conoscere il valore Una volta stampata, la monografia viene distribuita nelle principali librerie d’arte, gallerie, musei e fiere di settore, oltre che tramite il nostro sito. La promozione passa attraverso comunicati stampa, newsletter, presentazioni e collaborazioni con enti culturali.
Un libro che è anche un oggetto d’arte Creare una monografia per Prearo Editore significa creare un oggetto culturale che duri nel tempo. Un libro che sia al contempo documento, testimonianza e opera. Un invito alla conoscenza, alla bellezza e alla riflessione visiva. Ogni titolo del nostro catalogo nasce da questa filosofia, con l’obiettivo di lasciare un’impronta forte nel mondo dell’arte e dell’editoria.