Collezione: Boetti Alighiero Fabrizio
Alighiero Boetti: L'Artista del Pensiero e della Diversità
Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994) è stato uno dei più influenti artisti italiani del XX secolo, figura chiave del movimento dell'Arte Povera prima di intraprendere un percorso unico e personale. Inizialmente, Boetti si distinse per opere che esploravano il rapporto tra arte e vita quotidiana, utilizzando materiali "poveri" e gesti semplici.
Tuttavia, la sua ricerca si evolse rapidamente verso un'indagine sulla dualità, la classificazione e la molteplicità dei punti di vista. Viaggiatore instancabile, in particolare in Afghanistan, sviluppò una serie di lavori iconici come gli "Arazzi" (o "Mappe"), realizzati da ricamatrici locali, che univano la sua visione artistica alla tradizione artigianale. Questi arazzi, spesso raffiguranti mappe geografiche o frasi criptiche, incarnano il suo interesse per il rapporto tra ordine e disordine, individuo e collettività, e la coesistenza di culture diverse. Boetti ha lasciato un'eredità complessa e affascinante, che continua a stimolare riflessioni sulla natura dell'arte e della percezione.