Come scegliamo gli artisti da pubblicare: Il processo creativo e curatoriale di Prearo Editore
Share
Quando si parla di una casa editrice come Prearo Editore, specializzata nella pubblicazione di libri d'arte contemporanea, la scelta degli artisti non è mai un processo casuale. Ogni pubblicazione è il risultato di un'attenta selezione, che tiene conto di fattori critici come l’innovazione, l’autenticità e il valore storico. Ma come scegliamo davvero gli artisti da pubblicare? In questo articolo, ti sveliamo il nostro processo curatoriale, un percorso che va oltre il semplice “scoprire” talenti, ma che si fonda sulla passione per l’arte e sulla missione di documentare la ricerca visiva più interessante e significativa dei nostri tempi.
1. L’incontro tra l’arte e la ricerca editoriale
La selezione degli artisti parte da una costante attività di ricerca. Ogni anno, i nostri curatori visitano mostre, fiere e residenze artistiche, si confrontano con galleristi e critici e studiano le opere emergenti. Il nostro obiettivo non è solo pubblicare artisti già affermati, ma anche dare voce a talenti che possano portare una prospettiva unica nell’arte contemporanea.
Abbiamo una particolare attenzione per chi rompe gli schemi, esplora nuove tecniche e linguaggi e propone visioni radicali del mondo. È così che, per esempio, abbiamo deciso di dedicare monografie a artisti come Giulio Turcato e Mimmo Rotella, che hanno saputo anticipare tendenze artistiche oggi fondamentali.
2. L’approccio curatoriale: tra autenticità e innovazione
Ogni artista che scegliamo di pubblicare deve rispondere a un principio fondamentale: la sua arte deve parlare in modo autentico. L’autenticità, per noi, è un valore irrinunciabile, che va oltre il mero successo commerciale. Pubblicare un libro d’arte significa preservare una visione, una narrazione visiva che racconti una ricerca in grado di influenzare o documentare il pensiero contemporaneo.
Il nostro approccio non è mai nostalgico, ma sempre rivolto al futuro. Siamo attratti da chi sa interpretare il proprio tempo e tradurlo in opere che, pur nel loro linguaggio visivo, abbiano la capacità di restare nel futuro, influenzando anche le generazioni successive di artisti.
3. La qualità del progetto editoriale
Non basta solo l’opera dell’artista per decidere di pubblicare un libro. La qualità del progetto editoriale è fondamentale: il nostro lavoro inizia quando ci sediamo con l’artista e discutiamo insieme del modo migliore per raccontare la sua ricerca. Ogni monografia o libro d’artista che pubblichiamo è il frutto di un lungo lavoro di collaborazione, dal concepimento del layout fino alla scelta dei materiali e alla cura dei testi critici.
I libri d'arte sono veri e propri oggetti da collezionare, e la qualità editoriale è parte integrante della nostra visione. Questo è il motivo per cui siamo così attenti ai dettagli grafici, alle immagini ad alta risoluzione e alla tipografia, per garantire che ogni libro sia un’esperienza visiva oltre che intellettuale.
4. Collaborazioni con curatori e critici di rilievo
Oltre alla ricerca individuale, una parte essenziale del nostro processo selettivo è il confronto con curatori e critici d'arte di fama. L’approvazione di un esperto che conosce il panorama internazionale dell’arte contemporanea rappresenta un ulteriore segno di qualità del progetto. Le collaborazioni con figure di spicco, che scrivono testi critici o curano le mostre, permettono di dar voce all’opera dell'artista in modo ancora più articolato.
Gli esperti, spesso, ci aiutano a comprendere la dimensione globale e storica del lavoro dell’artista, aggiungendo valore al nostro lavoro di editore.
5. Un impegno costante nella scoperta di nuovi talenti
Pur essendo una casa editrice che pubblica artisti già affermati, siamo anche impegnati nella scoperta e nella valorizzazione di nuovi talenti. Molti dei nostri libri sono dedicati ad artisti emergenti che hanno una forte carica innovativa. Questo è un impegno che ci distingue: il nostro scopo è arricchire il panorama dell’arte contemporanea attraverso la pubblicazione di voci fresche, che abbiano la forza di imporsi in un contesto internazionale.
La scelta degli artisti da pubblicare è un processo complesso, fatto di ricerca, cura e passione. Prearo Editore è sempre alla ricerca di voci nuove e interessanti, ma lo fa con l’intento di dare voce a chi ha una visione unica dell’arte contemporanea, contribuendo a costruire una memoria visiva che possa raccontare la storia del nostro tempo.