Mimmo Rotella: l’arte del décollage tra strada e libro

Quando si parla di arte urbana e sperimentazione visiva del Novecento, il nome di Mimmo Rotella emerge come figura imprescindibile. Con la tecnica del décollage, l'artista calabrese ha trasformato la parete cittadina in tela e la pubblicità in linguaggio artistico. In questo articolo esploriamo l’originalità del suo approccio, la sua influenza nel panorama dell’arte contemporanea e l’importante documentazione editoriale che Prearo Editore ha dedicato al suo lavoro.

Il décollage: l'arte di togliere per svelare Mimmo Rotella (1918-2006) è noto per aver sviluppato, a partire dagli anni Cinquanta, la tecnica del décollage: non più aggiungere, ma strappare manifesti pubblicitari dai muri delle città per creare composizioni visive nuove e potenti. Questo processo di sottrazione ha dato vita a opere dense di stratificazioni, colori e messaggi. L’arte di Rotella è profondamente legata alla strada, all’effimero e al quotidiano, in un dialogo diretto con la società dei consumi e della comunicazione di massa.

Tra Nouveau Réalisme e Pop Art Il lavoro di Rotella si inserisce nel contesto del Nouveau Réalisme francese, in affinità con artisti come Arman, Villeglé e Yves Klein, ma presenta anche punti di contatto con la Pop Art americana. Le sue opere riflettono e decostruiscono il linguaggio della pubblicità e del cinema, rivelando la fragilità e l’ambiguità delle immagini mediatiche. In questo senso, i suoi strappi diventano atti critici e poetici insieme.

Il libro come spazio di sperimentazione Parallelamente all’attività espositiva, Rotella ha sempre considerato il libro d’artista come parte integrante del suo linguaggio. Le sue pubblicazioni non sono semplici cataloghi, ma estensioni autonome della sua poetica: collage, strappi, fotomontaggi si trasformano in pagine da sfogliare, da leggere come si contempla un murales urbano.

Prearo Editore e la valorizzazione dell'opera di Rotella Nel 1974, Prearo Editore, pubblica una preziosa monografia su Mimmo Rotella, curata da Tommaso Trini. Questo volume rappresenta un documento fondamentale per comprendere l’evoluzione dell’opera dell’artista, grazie a un apparato critico rigoroso e a un corredo iconografico di grande impatto. Il libro testimonia la volontà di Prearo Editore di offrire non solo libri, ma vere e proprie esperienze visive, in cui contenuto e forma si fondono.

L’attualità di un linguaggio che strappa il tempo L’arte di Mimmo Rotella conserva ancora oggi una straordinaria attualità. Le sue opere ci parlano del nostro rapporto con le immagini, della frenesia visiva e della memoria collettiva. Attraverso la carta strappata, Rotella ci invita a leggere la città e la cultura contemporanea con occhi nuovi. Un messaggio che Prearo Editore continua a custodire, rendendolo accessibile attraverso pubblicazioni che sono esse stesse atti artistici.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.