Come nasce un libro d’arte? Dall’idea alla stampa

La creazione di un libro d'arte è un viaggio affascinante che coinvolge numerosi professionisti e una grande passione per l’arte. Dall'idea iniziale alla stampa, il processo di realizzazione di un libro d’arte è un percorso che richiede una cura meticolosa in ogni sua fase, dalla selezione dell’artista alla scelta dei materiali. Ma come nasce, esattamente, un libro d'arte? Scopriamo insieme i passaggi fondamentali.

1. La concezione dell'idea: una visione editoriale
Ogni libro d’arte ha una visione editoriale che guida il progetto. Spesso nasce dall'incontro tra un artista e un curatore, che desiderano dare forma a un'opera che raccolga il pensiero e il lavoro di un artista contemporaneo. A volte l’idea parte anche da una rassegna o una mostra che ispira la realizzazione di un libro che documenti le opere e il processo creativo. La scelta dell'artista o del tema centrale è il primo passo fondamentale per l’identità del progetto editoriale.

Nel caso di Prearo Editore, la visione editoriale è da sempre orientata alla valorizzazione dell’arte contemporanea attraverso una ricerca accurata e la collaborazione con artisti di rilievo. Ogni progetto editoriale è suddiviso in 5 collane con 5 differenti curatori, pensato per raccontare in modo unico l’opera dell’artista, con un occhio attento alla qualità visiva e alla curatela.

2. La selezione dei contenuti: opere, testi e immagini
Una volta definita l’idea editoriale, si inizia a selezionare i contenuti. Questo passaggio include la scelta delle opere da includere nel libro, che potrebbero essere dipinti, sculture, fotografie o altre forme d’arte visiva. L’artista e il curatore lavorano a stretto contatto per decidere quali opere rappresentano al meglio il concetto che si vuole esplorare nel libro.

Inoltre, è fondamentale selezionare i testi da accompagnare alle immagini. Questi possono essere saggi critici, interviste con l’artista, commenti di storici dell’arte o altre forme di scrittura teorica che arricchiscono il lavoro e lo contestualizzano nel panorama dell'arte contemporanea. I testi devono essere scritti da esperti del settore, in grado di offrire nuove prospettive sull’opera e sull'artista.

3. La progettazione grafica: l’arte della tipografia e del layout
La progettazione grafica è una delle fasi più delicate nella creazione di un libro d'arte. Qui si uniscono design e arte visiva, dando vita a un oggetto che non è solo un contenitore di parole e immagini, ma una vera e propria opera d’arte. La grafica del libro deve riflettere l’estetica dell’artista e allo stesso tempo garantire la leggibilità e l’armonia tra testo e immagine.

La scelta della tipografia, della rilegatura, dei materiali e dei formati è cruciale. Un buon progettista editoriale sa come valorizzare il lavoro dell’artista, creando un equilibrio tra contenuti visivi e testuali. È in questa fase che si stabilisce anche il formato del libro, se sarà grande, miniato, fotografico o monografico.

4. La stampa: dalla digitalizzazione alla qualità dei materiali
Una volta che il layout è approvato, il libro è pronto per essere stampato. La stampa di un libro d’arte richiede particolare attenzione alla qualità dei materiali. La carta deve essere selezionata con cura per garantire una resa ottimale delle immagini e una lunga durata. Molto spesso, per un libro d’arte, si scelgono cartoncini pregiati o pelli speciali, e la rilegatura potrebbe essere realizzata con materiali pregiati o con finishing particolari come dorature o laminature.

Nel caso delle edizioni limitate, la stampa viene eseguita in piccole tirature, e il libro è numerato e firmato dall’artista, diventando un oggetto da collezione.

5. La distribuzione: il libro arriva al pubblico
Una volta che il libro è stampato, inizia la fase della distribuzione. Per una casa editrice di libri d'arte come Prearo Editore, la distribuzione avviene tramite canali specializzati, come librerie d’arte, gallerie, musei e fiere d’arte. Alcuni libri d'arte possono anche essere venduti online, direttamente attraverso il sito della casa editrice, dove i collezionisti e gli appassionati possono acquistare edizioni rare e limitate.

6. La promozione: eventi e presentazioni
La promozione di un libro d’arte è fondamentale per il suo successo. Oltre alla distribuzione, Prearo Editore organizza eventi di lancio, presentazioni pubbliche e incontri con gli artisti per coinvolgere il pubblico e far conoscere l’opera nel suo contesto. Le mostre che presentano il libro, e le collaborazioni con istituzioni culturali, sono altre occasioni per promuovere il progetto editoriale e raggiungere un pubblico più ampio.

Il libro d'arte come esperienza unica
Creare un libro d'arte è un processo lungo e complesso, che richiede la collaborazione di esperti in diverse discipline, dall’arte alla grafica, dalla scrittura alla stampa. Ma quando tutto il lavoro è completato, il risultato è un’opera che racconta una storia, un'artista, e una visione unica dell’arte contemporanea. Con la cura e la dedizione che caratterizzano ogni progetto editoriale di Prearo Editore, ogni libro è una vera e propria opera d’arte da collezionare e ammirare.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.